Home
La vera Spada nella Roccia |
di Gatto NineNineNine | |
Sembra incredibile, al di fuori del tempo, eppure noi ... per amor di avventura, spinti dalla nostra curiosità ... siamo andati a controllare se la leggenda della Spada nella Roccia, era vera oppure no !...La vera Spada nella RocciaNarra la storia che nell'anno del Signore 1180, il cavaliere Galgano Guidotti, figlio di Guido e Dionigia, stanco delle atrocità della sua vita,infilasse la sua spada su di una roccia per poter pregare di fronte ad essa ...La storia vuole che quella Spada non possa più essere estratta dalla Roccia !...Successivamente, attorno alla Spada conficcata nella Roccia dal Cavaliere Galgano venne eretta una chiesa, nota al mondo come Rotonda o Cappella di Montesiepi ..... oggi sono arrivati un Gatto e suo Fratello, per ammirare ...e per controllare se la leggenda della Spada nella Roccia è vera oppure no ... Fuori dalla Cappella di Montesiepi, lo stemma dell'antica famiglia che ha ereditato la vera Spada nella Roccia del Cavaliere Galgano Guidotti.Entriamo nella Rotonda di Montesiepi. Bellissima !... Si tratta di una struttura essenziale, rotonda, medioevale, decisamente antica !... Ecco una panoramica della Rotonda di Montesiepi ... anche se la foto in verità non rende molto bene la maestosità di questo luogo. Ci guardiamo attorno, affascinati, pensando allo scorrere dei secoli che ha visto passare questo luogo ... Finalmente vediamo la teca, a terra, che contiene la vera Spada nella Roccia. Una scritta recita:"In questa roccia, vertice del colle di Montesiepi, Galgano Guidotti nel 1180 piantò la spada, venerando in essa la croce simbolo di pace e redenzione"Proprio come nel Cartone Animato della Disney ecco La Spada nella Roccia ... al centro della rotonda.Protetta da una struttura non è permesso provare ad estrarla ... sarebbe stato divertente, ma è comprensibile che un reperto così antico debba essere preservato.Ci avviciniamo ... si tratta di un'antica spada, semplice e possente. Ci convince !... La leggenda della Spada nella Roccia è decisamente vera !... Che luogo meraviglioso quello in cui ci troviamo in questo momento !... Alziamo lo sguardo al soffitto ed ammiriamo antichi affreschi che raccontano la vita del Cavaliere e poi Santo Galgano !...Poi volgiamo lo sguardo ad una piccola teca, a lato ...Accidenti !... Due braccia mummificate ed un anello d'oro di antica fattura ... leggiamo l'iscrizione:"Secondo la tradizione, questi arti, apparterrebbero ad uno dei tre "invidiosi" che, nel 1181 ed in assenza di San Galgano, tentò di svellere e spezzare la Spada e le cui braccia furono poi sbranate dai lupi, amici del Santo. "Che impressione !...Continua la scritta e dice che sono state fatte delle indagini per datare i reperti. Hanno scoperto che effettivamente queste due braccia risalgono proprio al periodo di San Galgano ...Che impressione !...Adesso siamo proprio sicuri !... La leggenda della Spada nella roccia è assolutamente vera !... Ci troviamo dentro una cappella, consacrata ad un antico Santo, quindi recitiamo una preghiera ed accendiamo una piccola candela. Un saluto alla spada ed al suo antico proprietario, il Cavaliere San Galgano !...=^.^= Fuori dalla Rotonda di Montesiepi incontriamo un insetto verde e brillante ... sembra salutarci ... ... subito dopo una cavalletta dalle lunghissime antenne sale sulla mano di mio Padre ... che sia un piccolo segno ?...Cosa ci vorranno dire questi piccoli insetti ?...Beh, non importa ... li lasciamo nel loro ambiente salutandoli ...=^.^=
Mi raccomando ... se ti piace la storia di San Galgano ... devi sapere che fu eretta un'Abbazia in suo onore ... Se vuoi vedere quanto sia particolare ... vai a vedere la mia pagina:
Ti è piaciuta questa pagina?... Vuoi vedere anche ...
Ti abbiamo coinvolto nel nostro strano universo ?...allora non ti fermare, guarda ... alcune delle nostre avventure :Leggi i miei racconti , tra i miei preferiti :Guarda le mie filastroccheVisita la sezione del mio Piccolo e Vulcanico Fratelloinfine non dimenticare di fare un giro nella sezione divertimentooppure nella sezione di mio Padre: Ricette !.... |
< Prec. | Pros. > |
---|