Home
fantasia ...
Notizie
Notizie - elenco
Colorare nell'Ottocento ...




Colorare nell'Ottocento ... |
di Gatto NineNineNine | |
=^.^=
Colorare nell'Ottocento ...
Come facevano a colorare nell'ottocento ?... Ebbene avevano anche loro dei bellissimi colori ma non utilizzavano processi chimici per ottenerli, in verità gli antichi chimici erano chiamati alchimisti e generalmente preparavano medicamenti ed infusi. Ma torniamo a parlare dei nostri colori ... fin dall'antichità i nostri antenati hanno estratto i colori che servivano dove potevano e come potevano, addirittura all'epoca dei Fenici per ottenere il color rosso si catturavano dei molluschi particolari dai quali ricavavano il color porpora ... ebbene dai Fenici fino all'ottocento le tecniche per ottenere colori primari si sono perfezionate ed arricchite ... oggi, per vedere come facevano i nostri antenati a creare i loro quadri, abbiamo anche noi fatto un simpatico esperimento, ricreando alcuni, particolari, colori primari .. decisamente esotici visti con i nostri occhi moderni !...Ecco qui il nostro simpatico quadro (stile cubista) colorato con tecniche antiche e deliziosamente alchemiche !... Abbiamo un favoloso blu ricavato dalla polverizzazione di una pietra di lapislazzulo. Un Rosso acceso derivato dall'estratto di un albero chiamato Drago, infatti all'epoca tale colore veniva chiamato proprio Sangue di Drago e generalmente veniva utilizzato quale colore di sfondo per dare importanza agli stemmi delle casate nobili. Poi abbiamo utilizzato il materiale più ricco, l'oro, in lamine delicatissime e finissime che vengono attaccate direttamente al quadro e distese uniformemente. L'effetto di questo nobile metallo è bellissimo e decisamente intenso. Al tempo, per ottenere tale sfoglia d'oro venivano prese delle monete e schiacciate fino ad ottenere questa lamina fine. Infine il colore più classico, l'ocra o marrone chiaro chiaro, ottenuto mescolando particolari terre (senesi in particolare) con chiara d'uovo diluita in acqua.Stavo quasi dimenticando lo sfondo su cui sono stati sapientemente apposti tali meravigliosi colori, uno sfondo bianco, neutro. Nell'Ottocento si usava un bianco molto particolare, una mescola bianca fatta con colla di coniglio (ovvero ossa del coniglio triturate) assieme al gesso.Ti piace il mio piccolo quadro cubista ?... Creato con tecniche antiche. Sapientemente illustrato e piacevolmente a te mostrato !...=^.^=
Questa strana notizia ti ha incuriosito ?...E' proprio perché si tratta di un fatto strano che mi sono incuriosita anche io !...Vuoi leggere di altri fatti anomali ... strani ... misteriosi ... inusuali ... impressionanti ...anche solo di particolari eventi eccezionali e di fatti mondani ...in pratica scrivo di tutto ciò che mi incuriosiscee mi convinco ogni giorno di più che la realtà in cui viviamo è sempre più intrigante della più fervida tra le fantasie !...Per vedere il BLOG delle Notizie , clicca qui !...
Ti è piaciuta questa pagina?... Vuoi vedere anche ...
Ti abbiamo coinvolto nel nostro strano universo ?...allora non ti fermare, guarda ... alcune delle nostre avventure :Leggi i miei racconti , tra i miei preferiti :Guarda le mie filastroccheVisita la sezione del mio Piccolo e Vulcanico Fratelloinfine non dimenticare di fare un giro nella sezione divertimentooppure nella sezione di mio Padre: Ricette !.... |
< Prec. | Pros. > |
---|