YouTube @2.0Trailers Matthew Cosplay on Instagram Gatto NineNineNine RSS Follow the Cat on Google Maps

Home arrow Notizie - elenco arrow Energia Eolica
Energia Eolica
di Gatto NineNineNine   

   Ricerca sull'Energia Eolica ... Ricerca sull'Energia Eolica ...  

Ricerca sull'Energia Eolica ...

        

  Pala Eolica - energia fututo ecologia  

Ricerca sull'Energia Eolica

          

L’energia eolica è l’energia posseduta dal vento.

Il vento è un fenomeno atmosferico dovuto al riscaldamento della Terra da parte del Sole.

Il Sole riscalda la Terra e questa rilascia in atmosfera il calore ricevuto. Questo processo però non avviene in modo uniforme. Nelle zone dove viene rilasciato meno calore la pressione atmosferica aumenta. Nelle zone dove viene ceduto più calore l’aria diventa calda e la pressione diminuisce. Si creano così delle zone ad alta pressione e zone a bassa pressione. Quando queste zone si incontrano, le zone ad alta pressione tendono a cedere calore alle zone a bassa pressione dando origine al vento.

 

STORIA DELL’ENERGIA EOLICA

L’uomo ha imparato a sfruttare l’energia cinetica del tempo molto tempo fa. La navigazione infatti risale a 10˙000 anni fa, mentre i mulini a vento risalgono al 200 a.C. e da quel momento si sono diffusi in tutto il mondo.

Nel 1877 fu costruito in Europa il primo generatore destinato alla produzione di energia elettrica partendo dall’energia eolica.

L’impiego principale dell’energia eolica è quello atto alla produzione di energia elettrica tramite aerogeneratori.

Le masse d’aria fanno girare le pale di un’elica, queste sono collegate ad un generatore che trasforma l’energia meccanica in energia elettrica.

Più aerogeneratori formano le Wind-Farm. Esistono Wind-Farm terrestri e Wind-Farm costruite in mare aperto.

In genrale la posizione ideale per un aerogeneratore è un terreno privo di ostacoli. Il vento deve almeno raggiungere i 5,5 metri al secondo e deve rimanere costante per buona parte dell’anno.

 

UTILIZZO IMPIANTI EOLICI

Un aerogeneratore nel corso della sua vita produce circa 80 volte l’energia utilizzata per la sua manutenzione.

 

IMPATTO VISIVO NELL’AMBIENTE E OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO

Per cercare di nascondere gli aerogeneratori si possono colorare secondo il luogo dove sono situati per cercare di mimetizzarli con l’ambiente. Un altro metodo, quello più moderno, prevede di situare gli aerogeneratori in mare.

Le Wind-Farm infatti possono essere sia terrestri che marine.

Gli aerogeneratori sono situati ad una distanza di almeno 5 – 10 volte il diametro delle pale l’uno dall’altro.

Un aerogeneratore occupa il 2 – 3% del territorio necessario per la sua costruzione, così la parte non occupata dalla macchina può essere impiegata per l’agricoltura o per la pastorizia.

 

RUMORE

Il rumore che proviene da un aerogeneratore è causato dalle pale e dal moltiplicatore di giri; comunque sia il rumore da essi prodotto è sempre minore dei rumori che si sentono in città.

 

EFFETTI SULLA FAUNA

I soli effetti che si hanno sulla fauna riguardano il possibile impatto degli uccelli sul rotore.

 

INTERFERENZE SULLE TELECOMUNICAZIONI

Le interferenze sulle telecomunicazioni sono irrilevanti, comunque per evitarle si deve mantenere la distanza minima fra aerogeneratore e stazioni radio.

 

CIRCOLAZIONE DEI VENTI

L’irraggiamento solare delle zone equatoriali è maggiore di quello delle zone tropicali. Il vento caldo delle zone equatoriali, essendo più leggero, sale ed arriva alle zone tropicali, dove si raffredda, diventando più pesante, così torna verso l’equatore. Questo crea un certa regolarità nella circolazione dei venti.

Altri fattori che influenzano la circolazione di venti sono:

-    Diverso assorbimento del calore da parte del terreno

-    Le Montagne possono influire bloccando le correnti d’aria

Tutto ciò cambia il normale ciclo dei venti.

La velocità del vento dipende anche dalla conformazione del terreno; come già detto le montagne possono rallentare il vento.

Un moderno progetto prevede la costruzione di una piattaforma situata in mare, creata in modo da sostenere un’intera Wind-Farm; tuttavia un simile progetto è ancora in fase sperimentale.

Questo esperimento prevede anche una produzione di acquacoltura ad di sotto della piattaforma in modo da concentrare due attività allo stesso tempo.

Gli impianti eolici possono essere:

-    Impianti per utenze isolate

-    Impianti allacciati a reti elettriche già esistenti

Il primo produce energia elettrica per l’alimentazione di apparecchiature e insediamenti non allacciati alla rete pubblica (come nei paesi in via di sviluppo dove ampie zone non sono servite da una rete pubblica di distribuzione elettrica). Per il secondo tipo di impianti ne troviamo in piccola scala situati su isole o aree remote. Su scala internazionale vengono utilizzati aerogeneratori grandissimi.

I più grandi produttori di energia eolica sono l’Europa e la Germania. Eppure ancora molti luoghi dove il vento è frequente non sono utilizzati a questo scopo.

Durante il suo funzionamento un impianto eolico non produce scorie inquinanti e quando viene smantellato il territorio sottostante può essere utilizzato ad esempio per l’agricoltura e quello che si preferisce perché non è inquinato.

Il vento è una risorsa rinnovabile e pulita, ottimo per la trasformazione di energia meccanica in energia elettrica.

 

  Parti meccaniche e funzionamento di una Pala Eolica per la produzione ecologica di Energia elettrica mediante trasformaizone dell'energia meccanica in elettricità.  

Parti meccaniche e funzionamento di una Pala Eolica per la produzione ecologica di Energia elettrica mediante trasformazione dell'energia meccanica in elettricità.

 

ROTORE

E’ costituito da un mozzo dove sono fissate le pale, queste ultime sono spesso realizzate in fibra di vetro.

Gli aerogeneratori più moderni hanno tre pale, meno rumorosi di quelli a due sole pale.

  

SISTEMA FRENANTE 

Controlla la potenza dell’aerogeneratore ed arresta il rotore in caso di emergenza, ad esempio in caso di sovra velocità del vento.

 

MOLTIPLICATORE DI GIRI

Serve per trasformare la rotazione lenta delle pale in una rotazione più veloce, in grado di far funzionare il generatore di energia.

 

GENERATORE

Trasforma l’energia meccanica in energia elettrica (Kw).

 

SISTEMA DI CONTROLLO

Gestisce l’aerogeneratore durante il lavoro e aziona il dispositivo di sicurezza che blocca il funzionamento in caso di malfunzionamento.

 

NAVICELLA

Contiene tutti i componenti dell’aerogeneratore.

 

TORRE

 Per resistere alle oscillazioni causate dalla pressione del vento, la torre è ancorata al terreno mediante fondamenta interrate in cemento armato.


 

 

Ricerca di Gatto NineNineNine

scritta nell'Aprile del 2013 ... ma sempre attualissima

 


Questa strana notizia ti ha incuriosito ?...

E' proprio perché si tratta di un fatto strano che mi sono incuriosita anche io !...

Vuoi leggere di altri fatti anomali ... strani ... misteriosi ... inusuali ... impressionanti ... 

anche solo di particolari eventi eccezionali e di fatti mondani ...

in pratica scrivo di tutto ciò che mi incuriosisce

e mi convinco ogni giorno di più che la realtà in cui viviamo è sempre più intrigante della più fervida tra le fantasie !...

Per vedere il BLOG delle Notizie , clicca qui !...

    


Ti è piaciuta questa pagina ?... Vuoi vedere anche altre cose ?...

fai un giro nel nostro

    BLOG   

     

oppure nelle sezioni:


           
 
< Prec.   Pros. >
-->
     Primo Libro di Gatto999 - La Perdita di Teddy  
il primo Libro per Bambini
   di Gatto NineNineNine

Contatore Gatto999

Follow the Cat on Google MapsYouTube Channel Trailers News 2.0Matthew Cosplay on InstagramGatto NineNineNine on InstagramGatto NineNineNine on TwitterGatto NineNineNine RSSGatto NineNineNine on GiphyGatto NineNineNine on PinterestGatto NineNineNine RSS

Navigando in Gatto999.it accetti la sua Cookie Policy.