


Origami Scarafaggio 1-5 |
di Dad | |
Se sei interessato, ti propongo le istruzioni complete per piegare un origami a forma di scarafaggio con le antenne lunghe, il cosiddetto Beetle Longhorn ...
ORIGAMI SCARAFAGGIO dalle LUNGHE ANTENNE (Origami Beetle Longhorn) PARTE 1 su 5
Come primo consiglio voglio dirti questo: -- Questo origami è difficile !... Ma ce la puoi fare !...
Adesso possiamo iniziare. Scegli con cura il tuo foglio di carta perché occorrono molte piegature per arrivare alla fine ed è preferibile utilizzare un foglio di carta sottile e resistente ed anche leggermente più grande, un formato quadrato derivato da un A3 è perfetto. Io ho preso un foglio di carta di quelli per fare i regali, ho scoperto che si piegano molto bene, mantengono la linea di piegatura e non costano tanto.
![]() Come al solito si comincia con le diagonali, (Non fare caso alla riga orizzontale in alto, come ho già detto utilizzo un pezzo di carta da regalo !...) (inoltre ... tra un pò quella semplice piega leggera non si noterà più !...) ![]() ![]() come dicevo si comincia con le diagonali ... ![]() si crea la piega centrale, A1 ![]() piega il lato destro verso la diagonale in modo da ottenere la piega in figura, A2 ![]() piega il lato sinistro verso la diagonale in modo da ottenere l'altra piega simmetrica, A3 ![]() ![]() analogamente si creano le pieghe come sopra raffigurate portando il lato inferiore verso le diagonali. ![]() Si riapre tutto. Ti ricordo che negli origami di un certo livello la prima cosa da fare è quella di formare le pieghe principali per agevolare i passaggi sucessivi. ![]() Ripiegare gli angoli inferiori in modo che la punta sia posizionata sopra l'intersezione delle pieghe che abbiamo creato nei punti A1 A2 A3 e A4. Ricordati che anche la faccia del foglio da utilizzare ha la sua importanza. Questo perché negli origami si utilizza preferibilmente un foglio di carta bicolore, ovvero colorato differentemente nelle due facciate. Quindi è necessario fare attenzione anche al lato dove effettuare la piegatura. Da ora in avanti segnalerò quando deve essere capovolta la figura, come ad esempio, adesso: capovolgere la figura: ![]() così! Come si può notare io ho scelto un foglio di carta colorato arancione da un lato e bianco dall'altro. In verità non è che ho scelto ... era semplicemente un avanzo della carta da regalo utilizzata .... se avessi dovuto scegliere avrei preferito un bel marrone scuro per costruire uno scarafaggio !... ![]() Adesso, utilizzando le tracce delle pieghe fatte si deve piegare la figura chiudendola su se stessa, ![]() da questa immagine si vede meglio la piega che si deve effettuare. ![]() Quando si appiattisce nuovamente la figura risultante è quella proposta nella foto qui sopra. ![]() Ora si lavora un pò sul piccolo. Si devono creare le due pieghe mostrate in figura. ![]() Riaprire la piega, ![]() aprire dall'interno e piegare come in foto. ![]() Identica cosa dall'altro lato. ![]() Sulla figura a rombo nel lato sinistro si piega il lato superiore sinistro verso l'interno, ![]() analogamente si piega il lato destro. ![]() Riaprire le ultime due piegature, ![]() prendere dall'interno la parte appena aperta come faccio io in questa foto, ![]() rigirare la figura. ![]() Questo è il risultato. ![]() Ora dobbiamo fare le stesse pieghe anche nell'altro rombo. Iniziamo con la prima piega laterale, come in foto, ![]() poi la seconda piega laterale. ![]() Si riapre. ![]() Si rigira dall'interno, come faccio io nella foto. ![]() Questo è il risultato. ![]() Adesso iniziamo a lavorare sulla parte centrale. ![]() Allargare al centro, ![]() piegarea metà, ![]() aprire dall'interno, ![]() spianare in modo da ottenere la figura come in foto. ![]() Adesso piegare l'angolo superiore della figura centrale, come mostrato; ![]() analogamente per l'altro lato, ![]() riaprire le ultime due pieghe. ![]() Aprire la figura centrale, come faccio io nella foto, ![]() ripiegare su se stessi i bordi, come in foto. B ![]() Non ti spaventare!.. Adesso devi prendere in considerazione la figura sulla tua sinistra, essa è formata da due strati sovrapposti di carta, ![]() dobbiamo aprirli. ![]() In pratica va aperta la figura a rombo. Cerca di farlo delicatamente, altrimenti si stropiccia troppo la carta e non si vedono più le pieghe di base. ![]() Ammetto che non è facile, è sufficiente un pò di attenzione. ![]() La figura rigirata ed appiattita deve essere come in foto. ![]() Qui si dovrebbe vedere leggermente meglio. ![]() Prendere il triangolo laterale che è venuto fuori dalla parte rigirata. ![]() Ripiegarlo a rombo verso l'alto. ![]() Aprire e tirare verso l'alto. ![]() Appiattire con la punta rivolta verso il basso. ![]() Rigirare la punta verso l'alto. ![]() Ripiegare il lato superiore della punta appena alzata verso l'interno. ![]() Analogamente ripiegare il lato inferiore della punta verso l'interno. ![]() Prendere le due parti appena piegate in modo da ottenere la piccola puntina centrale. ![]() Appiattire. ![]() Adesso piegare il lato superiore destro verso l'interno, ![]() poi il lato inferiore destro, sempre verso l'interno. ![]() Appiattire e tirare la puntina della parte centrale. ![]() Ecco il risultato. ![]() Ora si opera sulla figura a destra, analogamente a quando abbiamo sistemato la parte sinistra (Figura B). ![]() Aprire la parte costruita con doppio strato. ![]() Rigirare con attenzione. ![]() Si ricrea la figura precedente tenendo fuori il triangolo risultante dalla parte raddoppiata che abbiamo tirato fuori. ![]() Appiattire per ottenere una figura come quella della foto. ![]() Aprire il triangolo esterno dall'interno, ![]() Appiattire come in foto. ![]() Questo è il risultato. ![]() Si apre dall'interno e si tira la punta. ![]() Si tira la punta verso il basso e si appiattisce. continuiamo ...
Origami Scarafaggio cornalunghe (Beetle Longhorn):Origami nella sezione divertimento:Leggi i racconti di Gatto999 Guarda le sue filastrocche Visita la sezione di Mio Fratello Continua il giro nella sezione divertimento Vivi alcune delle nostre avventure
|
< Prec. | Pros. > |
---|