Ricerca: Come si produce l'Olio Extravergine di Oliva |
di Gatto NineNineNine
|
Abbiamo visitato una Fattoria ed abbiamo imparato a fare l'Olio Extravergine di Oliva ... vuoi conoscere il modo più naturale per produrre un olio perfetto ?... Voi leggere la ricerca del mio piccolo, vulcanico Fratellino ?...
Ricerca: Come si produce l'Olio Extravergine di Oliva Siamo andati a visitare una Fattoria Didattica, ovvero una fattoria aperta ai bambini dove ti raccontano come fanno il loro lavoro. Interessantissimo !... Siamo in Novembre e questa è la stagione delle olive, quindi ci hanno illustrato tutto il procedimento. Non è banale come può sembrare, in verità è proprio affascinante e si imparano tantissime cose. Dopo questa visita mio Fratello ha scritta una bellissima ricerca su come si produce l'Olio Extravergine di Oliva e te la voglio riproporre, anche come idea, come spunto se devi farne una anche tu per la scuola ... I vari tipi di Olivi Gli olivi sono piante che hanno una vita lunghissima. Si conoscono olivi vecchi più di 200 anni. Esistono dei tipi di olivi chiamati impollinatori, questi producono dei fiori ricchi di polline e questo polline feconderà gli ovuli contenuti nel pistillo degli altri fiori in modo da far nascere tanti frutti: le olive. Alla Fattoria che abbiamo visitato hanno piantato una qualità di olivi chiamata Morcone che è molto resistente al freddo, anche se produce meno olive. Altri Coltivar (ovvero altri tipologie di coltivazioni) presenti qui in fattoria sono: Leccino e Moraiolo Ma esistono tantissimi tipi di Olivi, tra cui: Marocchino e Maurino Nelle colline dove non si può piantare grano, si costruiscono dei terrazzamenti e qui si piantano gli alberi di olivo.
Raccolta Verso la fine di Ottobre, quando le olive sono mature ed iniziano a colorarsi di scuro (invaiatura) si effettua la raccolta. In alcune nazioni come la Spagna si usano macchine che scuotono l’albero per far cadere le olive. Qui da noi si effettua ancora la raccolta a mano, mettendo dei teli sotto l’albero ed utilizzando dei rastrelli per far cadere i frutti. Si utilizzano anche dei rastrelli meccanici che aiutano. Appena raccolte le olive vengono messe in delle casse in modo da permettere il passaggio dell’aria che farà evaporare parte dell’acqua ed evita che marciscano. Per evitare l’ossidazione delle olive si devono portare subito al frantoio. Se passa troppo tempo il prodotto che si ottiene sarà danneggiato, sarebbe un po’ come spremere della frutta marcia. Defogliazione e Pulizia Le olive non possono essere mangiate appena colte perché contengono una sostanza molto amara chiamata oleoropeina. (Ricerca scolastiva svolta su come si produce l'olio di oliva in un frantoio) Le olive raccolte vengono messe in questa macchina che le lava e soffia via le foglie rimaste. In tutto questo processo l’unica cosa che non viene utilizzata sono proprio le foglie . Frangitura e Gramolatura Un tempo si faceva la spremitura con le ruote di pietra, oggi con le moderne macchine si tagliano le olive in tanti piccoli pezzetto con una macchina chiamata Frangitore.
Le olive tagliate vengono mescolate con una grande vite per ottenere la pasta di olive, questo processo è chiamato Gramolatura . Molto importante la temperatura. Questo tipo di spremitura si chiama “a freddo” perché si tengono basse le temperature in modo da evitare una eccessiva ossidazione. Spremitura La pasta di olive viene messa in una macchina che la spreme attraverso una centrifuga che separa la parte liquida da quella solida. La parte liquida è olio con una parte di acqua, mentre la parte solida è sansa, ovvero una pasta formata da residui di polpa spremuta, bucce e semi. Filtraggio L’olio così ottenuto viene ulteriormente filtrato attraverso dei filtri in carta assorbente. Questo processo separa l’olio puro dalla piccola parte di acqua e da eventuali impurità che con il tempo possono alterare sapore e profumo. In questo modo si ottiene un olio particolarmente puro e ricco di polifenoli. Separatrice di Nocciolino La sansa viene ulteriormente centrifugata in una macchina chiamata denociolatore. Dentro la macchina c’è un cilindro don dei fori molto stretti che gira velocemente. La sansa che viene messa dentro e centrifugata in modo che la parte piccola fuoriesce dai fori mentre al centro rimangono i pezzetti dei noccioli che sono più grandi. Questi pezzetti di noccioli sono il Nocciolino e vengono utilizzati per riscaldare le case. Infatti il nocciolino brucia bene perché dentro al nocciolo rimane una piccola parte di olio. Sansa La sansa può essere mandata ad un sansificio che spreme l’ultimo olio rimasto, oppure può essere utilizzata come fertilizzante per il terreno. Nella Fattoria che abbiamo visitato hanno scelto di utilizzare la sansa per concimare i campi. Olio Extravergine d’Oliva
Per essere classificato Olio Extravergine di Oliva questo olio deve avere un grado di acidità inferiore al 6% e deve essere riconosciuto da un gruppo di assaggiatori ufficiali (Panel Test). Come assaggiare l'Olio extravergine di Oliva ?... Per effettuare un assaggio di olio si deve leggermente scaldare e dopo annusare. Se l’olio è buono ha un forte odore fruttato che ci ricorda l’erba tagliata oppure un odore simile al carciofo . Quando lo assaggiamo sentiamo tre tipi di sapore: Fruttato, Amaro e Piccante Ti è piaciuta la Ricerca di mio Fratello ?...Spero proprio di Si !...Se ci vuoi dire qualcosa, lascia pure un messaggio nel mio Profilo G+: Qui Con questo meraviglioso Olio Extravergine di Oliva si possono gustare al meglio infinite pietanze ... oggi te ne voglio presentare una speciale:
Antica Ricetta della Bis Nonna Toscana ... Tarallucci con Vino bianco e Olio extravergine di Oliva... (Clicca sull'immagine)
Questa strana notizia ti ha incuriosito ?... E' proprio perché si tratta di un fatto strano che mi sono incuriosita anche io !... Vuoi leggere di altri fatti anomali ... strani ... misteriosi ... inusuali ... impressionanti ... anche solo di particolari eventi eccezionali e di fatti mondani ... in pratica scrivo di tutto ciò che mi incuriosisce e mi convinco ogni giorno di più che la realtà in cui viviamo è sempre più intrigante della più fervida tra le fantasie !...
Ti è piaciuta questa pagina ?... Vuoi vedere anche altre cose ?...fai un giro nel nostro
oppure nelle sezioni:  add Gatto NineNineNine nelle tue cerchie di Google Plus e ... commenta pure le mie avventure ... |