YouTube @2.0Trailers Matthew Cosplay on Instagram Gatto NineNineNine RSS Follow the Cat on Google Maps

Home
Museo Galileo Galilei a Firenze
di Gatto NineNineNine   

  Firenze - Florence - Italy ... giglio simbolo della città 

  Firenze - Florence - Italy  

Lo sapevi che la prima vera Accademia delle Scienze è nata a Firenze nel 1657?... Sapevi che i Medici erano collezionisti di oggetti scientifici?... Sapevi che ... mmhh ... vedo che non sai nulla, magari ti spiego un po' io cosa c'è di incredibile dentro il Museo Galileo Galilei di Firenze, seguimi ...

Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum
Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum
Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum  Museo Galileo Galilei Firenze - Florence science Museum

        

  Firenze - Florence - Italy 

Museo Galileo Galilei a Firenze

          

  Firenze - Florence - Ponte Vecchio - Old Bridge  

Non molto lontano dal famoso Ponte Vecchio (Old Bridge of Florence), qui a Firenze, si trova il Museo Galileo Galilei.

Però ... prima di entrare nel Museo, considerato che Firenze è una delle città più belle del mondo, vorrei farti vedere la strada che abbiamo percorso e qualche foto scattata a naso in su, proprio come devono fare i turisti.

  Firenze - Florence - Italy - Palazzo dei cinquecento  

Passiamo di fronte al Palazzo dei Cinquecento, sede del Comune di Firenze.

  Firenze - Florence - Italy - David di Michelangelo  

Proprio di fronte al Palazzo comunale una delle statue più famose al mondo: il David di Michelangelo. Affascinante.

  Firenze - Florence - Italy - passeggiando lungo il fiume Arno  

Proseguiamo verso il fiume Arno e passeggiamo ammirando il panorama di Firenze, a quest'ora di mattina sembra di essere al di fuori del tempo e dello spazio. Se non ci fossero i lampioni sembrerebbe di esser tornati indietro nel periodo rinascimentale.

  Firenze - Florence - Italy - obelisco meridiana di fronte al Museo Galileo Galilei 

 Ad un certo punto incontriamo un obelisco sormontato da una sfera in vetro. Si tratta di una enorme meridiana e ci indica che siamo arrivati proprio di fronte al Museo delle Scienze Galileo Galilei. 

  Firenze - Florence - Italy ... alla base dell'obelisco meridiana i venti Levante, Grecale e Tramontana  

  Alla base dell'enorme meridiana sono segnati i principali venti che soffiano: Levante, Grecale e Tramontana. 

  Firenze - Florence - Italy ... alla base dell'obelisco meridiana i venti Ponente, Libeccio e Australe   

Dall'altro lato: Ponente, Libeccio e Australe.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Alziamo gli occhi ed eccolo, finalmente, il Museo della scienza Galileo Galilei.

Non indugiamo ... entriamo ...

Dentro al Museo di Galileo possiamo ammirare la collezione di tutti gli oggetti scientifici collezionati dai Medici di Firenze in epoca rinascimentale. Troviamo una serie di astrolabi e di strani meccanismi che servivano per orientarsi ed anche per calcolare il tempo solamente osservando le posizioni delle stelle. Ma non solamente questo, infatti possiamo trovare strumenti scientifici utilizzati per la medicina, per studiare le proprietà ottiche e meccaniche e non per ultimo, lo studio della magica energia elettrostatica.

Noi abbiamo trascorso un'intera giornata nel museo ed abbiamo visto, provato ed imparato tantissime cose. Eppure, ti assicuro, che per comprendere tutto ciò che viene qui conservato ci vorrebbero mesi e mesi. 

Ogni oggetto esposto ha un suo perché, una sua storia, una sua curiosità.

Per quanto mi è possibile cercherò di farti vedere le foto degli oggetti più curiosi che ho trovato. Anche se spesso non sono in grado di dirti esattamente a cosa servissero. Di alcuni, i più curiosi, ti dirò tutto quello che ho scoperto. Lascio comunque molto altro da scoprire e quindi, fin da subito, ti consiglio di andare a visitare questo meraviglioso museo.

=^.^=

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - astrolabi  

Vari astrolabi di forma ed uso diverso. Nota nel libro aperto dove viene descritto un perpendicolo.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - astrolabio  

Museo Galileo Galilei a Firenze - Astrolabio

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - astrolabio  

Museo Galileo Galilei a Firenze - Astrolabio

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - astrolabio  

Museo Galileo Galilei a Firenze - Astrolabio 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - perpendicolo  

Museo Galileo Galilei a Firenze - famoso Perpendicolo che serve per misurare l'inclinazione del terreno.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - perpendicolo  

Museo Galileo Galilei a Firenze - descrizione del Perpendicolo 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei a Firenze - astrolabio

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - astrolabi  

Museo Galileo Galilei a Firenze - serie di astrolabi dalle forme curiose. Nota che in quel periodo si costruiscono questi apparecchi scientifici in ottone.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - astrolabio  

Museo Galileo Galilei a Firenze - famoso Perpendicolo 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei a Firenze - pugnale con scomparto segreto

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Sfere celesti ed in particolare questa grandiosa sfera armillare in legno intagliato e dorato, costruita da Antonio Santucci tra il 1588 e il 1593.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno intagliato e dorato costruita da Antonio Santucci tra il 1588 e il 1593.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata e decorata.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata e decorata.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata e decorata.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata e decorata.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata e decorata.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

 Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata e decorata.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

  Museo Galileo Galilei di Firenze - sfera armillare in legno  con delicati intarsi e finemente lavorata e decorata.

  Mappamondo di Fra' Mauro  Venezia 1457-1459 (World Map Fra' Mauro)  

Mappamondo di Fra' Mauro  Venezia 1457-1459 (World Map Fra' Mauro). Mappa del Mondo conosciuto. Questa è una mappa molto, molto particolare, non tanto perché rappresentava il mondo conosciuto nel 1450, ma perché il Frate Mauro la disegnò da solo senza essersi mai spostato dalla sua Venezia. Infatti Fra' Mauro andava sempre al porto e faceva domande ai marinai di ritorno dai loro viaggi commerciali e pian piano aveva collezionato tutte le informazioni per disegnare la sua mappa.

  Mappamondo di Fra' Mauro  Venezia 1457-1459 (World Map Fra' Mauro)  

Mappamondo di Fra' Mauro  Venezia 1457-1459 (World Map Fra' Mauro). Mappa del Mondo conosciuto.

  Mappamondo di Fra' Mauro  Venezia 1457-1459 (World Map Fra' Mauro)  

Mappamondo di Fra' Mauro  Venezia 1457-1459 (World Map Fra' Mauro). Mappa del Mondo conosciuto.

  Amerigo Vespucci  

Amerigo Vespucci

    Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - portolani e atlantici nautici  

Portolano e atlantico nautico di Bartolomeu Velha (morto nel 1568). Cosimo I dei Medici iniziò a collezionare queste antiche mappe ed alla fine del 1500 Ferdinando I fondò addirittura una officina cartografica nella quale vennero disegnati splendidi atlantici nautici firmati da  Giovanni Oliva e da Giovanni Battista Cavallini.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei a Firenze - Astrolabio

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - scienza della Guerra  

Scienza della guerra- Science of Warfare

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galileo Galilei di Firenze - Compassi per la misurazione delle distanze - compassi balistici

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - binocolo di Galileo Galilei  

Binocolo originale di Galilleo Galilei regalato alla Famiglia Medici

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Libro originale di Galileo Galilei dove illustra la Luna

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Galileo Galilei copia originale del trattato sul moto della Terra e del Sole regalato alla Famiglia Medici. Dopo la pubblicazione di questo libro Galileo venne accusato di eresia e rischiò la morte. Per salvarsi la vita abiurò le sue teorie, la famosa Biura.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - reliquei di Galileo Galilei  

Anche se leggermente macabro, qui al Museo Galileo Galilei di Firenze si possono ammira due dita mummificate proprio di Galileo.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Ecco, mi dispiace, sono oggetti curiosi, ma proprio non saprei dirti a cosa servivano ... sembrano lucchetti

=^.^=

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei - Accademia del Cimento  

Accademia del Cimento - Ovvero Accademia di coloro che si cimentano ovvero s'impegnano a studiare nuove discipline e nuove scienze. In pratica questa è stata la prima università al mondo, il primo nucleo di scienziati che si organizzavano e condividevano le loro idee.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - primi strumenti creati per studiare le malattie e trovare le cure, ovvero i primi strumenti medici in vetro.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - antichi strumenti di misura - esperimento compressione dei liquidi

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei   

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - ampolle in vetro soffiato ed antichi strumenti di misura

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei

 Museo Galielo Galilei Firenze  -giochi ottici - l'immagine riflesse nel cilindro a specchio torna ad essere normale

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  -  antichi contenitori di documenti

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  collezione antichi cannocchiali

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  collezione antichi cannocchiali

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  -  riproduzioni in cera di feti - Anticamente, per far vedere alle allevatrici ed ai dottori come si presentava il feto all'interno del grembo materno avevano creato delle riproduzioni in cera.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  -  riproduzioni in cera per insegnare a Dottori ed allevatrici come si presenta il feto nel grembo materno. Se ci fai caso fanno vedere un forcipe antico e come deve essere utilizzato per aiutare nel parto.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  esperimento con l'elettricità

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  famosa dimostrazione fisica: "la quantità di moto viene conservata" ... in pratica è lo stesso gioco con le palline tenute in linea e sottese con dei fili, se ne tiri una e la fai oscillare verso le altre, batte contro la fila e inizia ad oscillare la sfera dal lato opposto. Se per esempio ne fai oscillare due vedrai che quando battono nella fila fuoriescono ben due sfere dal lato opposto. Ovvero, la quantità di moto si conserva.

Scusa per la spiegazione piuttosto empirica, son sicura che gli scienziati riescono a spiegarsi molto meglio di me.

=^.^=

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

 Museo Galielo Galilei Firenze  - illusione - Paradosso Meccanico - il meccanismo centrale vien fatto rotolare e sembra che rotolando salga invece di scendere, ma si tratta solo di una sensazione ottica perché in effetti il baricentro dell'oggetto scende.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  -  esperimento di elettrostatica con delle punte che sfiorano un vetro.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  -  esperimento elettricità elettrostatica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  esperimento elettricità elettrostatica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  esperimento elettricità elettrostatica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  esperimento elettricità elettrostatica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  -  esperimento elettricità elettrostatica - "... e l'elettricità prese il posto della quadriglia" - Ovvero, durante le fiere di paese, oltre ai balli tipici, venivano messi in scena degli esperimenti con l'elettricità statica e le persone si divertivano. Hai presente il detto "Colpo di Fulmine"? Ebbene dice che derivi proprio da questi giochi da fiera. Mettevano una bella ragazza sopra un piedistallo isolante e le facevano toccare un oggetto caricato con elettricità statica. I ragazzi pagavano per dare un bacio elettrico alla damigella. I giovanotti spesso s'innamoravano della damigella e così, si dice che da questo gioco, è nata l'espressione: "Colpo di Fulmine".

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - esperimenti con l'elettricità statica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - esperimenti con l'elettricità statica - come vedi c'è un bulbo in vetro che ruota ed un tampone con stoffa di lana o velcro che strofina sulla superficie. Questo movimento crea molta energia statica e gli scienziati del tempo analizzavano la scintilla che ne deriva.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - esperimenti con l'elettricità statica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - esperimenti con l'elettricità statica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - esperimenti con l'elettricità statica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  - esperimenti con l'elettricità statica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze - strumento di precisione

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze - cannocchiale astronomico

 

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

 Museo Galielo Galilei Firenze

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze - effetto ottico. Questo strano disegno è un gioco ottico.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Se osservi il disegno attraverso questo foro vedrai un volto che non appare nel disegno. Infatti dentro la scatola c'è una specie di cristallo in vetro che devia l'immagine e la frammenta facendoti vedere solamente dei pezzetti ben precisi del quadro che, ricomposti, formano un volto.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - antica tavola chimica degli elementi. Naturalmente la chimica era una delle scienze che più incuriosivano gli antichi scienziati. All'epoca chi si occupava di chimica veniva chiamato alchimista e spesso, pure, perseguitato come stregone. Questa tavola è una delle prime esistenti nelle quali gli alchimisti iniziavano ad elencare gli elementi chimici suddividendoli in base alle loro proprietà. Gli strani simboli, userei pure dire alchemici, sono veramente interessanti e richiamano un'iconografia derivata dall'astronomia e mescolata ai nomi delle antiche divinità. Pensa anche tutt'oggi il metallo liquido lo chiamiamo Mercurio, ma ci sono molti altri esempi. Molto interessante è la filologia della nomenclatura chimica.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

 Museo Galielo Galilei Firenze  - antica tavola chimica degli elementi.- Tabula Affinitatum. Ci hanno raccontato che nell'ottocento la chimica non era solo scienza, ma spesso pure imbroglio. Pensa che alcuni buontemponi vendevano la cenere di diamante. Alle fiere raccontavano alla gente che i diamanti avevano grandi poteri e venivano bruciati per produrre altri elementi. La cenere di diamante non serviva più e quindi la vendevano a caro prezzo. Naturalmente, come ben saprai, se bruci un diamante non rimane assolutamente nulla perché tutto il carbonio che lo compone evapora in anidride carbonica. Ma all'epoca era una truffa che funzionava bene e rendeva anche molto.

=^.^=

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - bilancia per pesare le persone.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  effetto ottico. Si tratta di un quadro molto particolare costruito con una serie di barrette triangolari. Da un lato è disegnato a strisce il volto di un uomo e dall'altro lato, sempre a strisce, il volto di una donna.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Girando il quadro, si vede da un lato il volto maschile e dall'altro quello femminile.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  -  orologi antichi

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  -  una parte della mostra è dedicata al tempo ed allo spazio (Time and Space)

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - sono in mostra particolari macchine che illustrano moti di orologi e misure del tempo che scorre

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - il soffitto stesso è illustrato e mostra le costellazioni che rappresentano i segni zodiacali.

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - misurare il tempo

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - studio della traiettoria parabolica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - mio Fratello mi ricorda molto il Doctor Who, specialmente in questa foto.

=^.^=

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - macchine per misurare il tempo che scorre - meccanique - meccanic - meccanica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - macchine per misurare il tempo che scorre - meccanique - meccanic - meccanica

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - macchine per misurare il tempo che scorre

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - macchine per misurare il tempo che scorre

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei  

Museo Galielo Galilei Firenze  - antica macchina per misurare il tempo che scorre

  Firenze - Florence - Italy - Museo Galileo Galilei 

Museo Galielo Galilei Firenze  - antica macchina per misurare il tempo che scorre.
    
Concludo dicendo che questo Museo è veramente interessante e vale proprio una visita.
Non dimenticare di prendere una guida, perché osservare gli oggetti è interessante, ma ognuno di essi porta con se una storia, un racconto, un suo perché, spesso molto più interessante dell'oggetto stesso.
=^.^=
 

Ti è piaciuta questa pagina ?... Vuoi vedere anche altre cose ?...

fai un giro nel nostro

    BLOG   

     

oppure nelle sezioni:


Gatto NineNineNine Google Plus ...

add Gatto NineNineNine nelle tue cerchie di Google Plus e ... commenta pure le mie avventure ...

 

     

 
< Prec.   Pros. >
-->
     Primo Libro di Gatto999 - La Perdita di Teddy  
il primo Libro per Bambini
   di Gatto NineNineNine

Contatore Gatto999

Follow the Cat on Google MapsYouTube Channel Trailers News 2.0Matthew Cosplay on InstagramGatto NineNineNine on InstagramGatto NineNineNine on TwitterGatto NineNineNine RSSGatto NineNineNine on GiphyGatto NineNineNine on PinterestGatto NineNineNine RSS

Navigando in Gatto999.it accetti la sua Cookie Policy.