


Origami Pegaso 1-4 |
di Dad | |
Cosiderato il sondaggio effettuato (che puoi visionare qui ), è risultato che la maggior parte degli utenti di Gatto999.it è interessata alle istruzioni dell'origami Pegaso (alato naturalmente). Voglio insegnarti a piegarlo ...
ORIGAMI PEGASO (naturalmente alato) PARTE 1 su 4
Come per l'origami del Beetle Longhorn , quale consiglio voglio dirti questo: -- Questo origami è difficile !... Ma ce la puoi fare !...
Adesso possiamo iniziare. Scegli con cura il tuo foglio di carta perché occorrono molte piegature per arrivare alla fine ed è preferibile utilizzare un foglio di carta sottile e resistente ed anche leggermente più grande, un formato quadrato derivato da un A3 è perfetto. In mancanza di un buon foglio di carta ho utilizzato un normale foglio di carta bianca da fotocopie in formato A3. Naturalmente ho tagliato il rettangolo in eccesso ed ho utilizzato solamente la parte quadrata del foglio. La carta da regali è buona per fare dei meravigliosi origami, quella lucida sarebbe stata perfetta, purtroppo in questo momento non ne avevo neppure uno piccolo scampolo. Comunque si ottengono ugualmente dei buoni risultati.
Iniziamo con il nostro bel foglio di carta ... per prima cosa si piegano le diagonali. Scusa se questop foglio è un pò ondulato ... quando avremo fatto un pò di piegature la piccola onda se ne andrà !... :) Altra diagonale. Un consiglio sulle prime pieghe degli origami: piega da un lato e poi ripiega dall'altro, in modo che la riga sia ben marcata; questo aiuta molto quando si hanno molte piegature che si intrecciano. Adesso pieghiamole metà centrali, prima quella orizzontale, successivamente quella verticale. Adesso si piega la forma a prisma. Appiattire con la parte aperta rivolta verso il basso, ripiegare uno dei lati esterni verso la linea verticale centrale. Riaprire quest'ultima piega e aprire dall'interno ed appiattire. Prendere un altro angolo ripiegare il lato esterno verso il centro, nello stesso modo in cui è stato fatto prima. Aprire dall'interno ed appiattire. Girare e prendere in consideraizone il terzo angolo esterno. Piegare il lato esterno verso il centro. Aprire dall'interno, appiattire come in fatto per gli altri lati e rigirare la figura per poter piegare l'ultimo lato rimasto. Come in precedenza, piegare il lato verso l'interno. Aprire dall'interno appiattire. Adesso riaprire tutta la figura e appiattire il foglio. Le pieghe ottenute sono così. [a] Ripiegare l'angolo inferiore destro con la punta rivolta verso il centro. Ripiegare l'angolo inferiore sinistro con la punta rivolta verso il centro. [b] Ripiegare l'angolo superiore sinistro con la punta rivolta verso il centro. Ripiegare verso il centro anche l'ultimo angolo. Si ottiene la figura come in foto. Riaprire. Riaprire. Ripiegare l'angolo esterno destro verso la linea creata in precedenza. Come nella foto. Riaprire. Effettuare analoga piega dalla parte superiore. Come in foto. Riaprire. Analoga piega dalla parte sinistra. Come in foto. Riaprire. Analoga piega dalla parte superiore. Come in foto. Riaprire. Adesso devi prendere la punta superiore e la devi portare all'altezza del punto in cui la diagonale incontra la piega verticcale creata nel passaggio [a]. Devi segnare solamente il punto che sto indicando io con il mio mignolo, non è nevessaria la piegatura, serve esclusivamente il punto di incontro con la diagonale verticale. Questo è il punto individuato. Adesso piega la punta superiore verso il punto precedentemente individuato. Aggiungi una seconda piega, come faccio io in foto, in modo che la piegatura interessi i punti laterali creati con la piega [a] e la piega [b]. Questo è il risultato. Piegare il lato destro verso l'interno, la misura della profondità della piega è data dal segno sul lato superiore, all'altezza del mio dito indice, su in alto. Riaprire la parte superiore della piega e ripiegare nuovamente inserendo il lembo di carta laterale al di sotto di quelli superiore. Appiattire. Riaprire la piega nell'angolino. Ripiegare in modo che la punta creata sia libera verso l'esterno destro. Come in foto. In questa foto si vede meglio il passaggio. Effettuare la piega (analoga a quella fatta nell'altro lato) della parte esterna sinistra. Il punto da tenere in considerazione per la profondità della piega è il punto di incontro tra la diagonale ed il lato superiore. Riaprire. Ripiegare nuovamente inserendo la piega nella parte inferiore. Come per l'altro lato, la piega deve essere come quella in foto. Adesso si "opera" nell'angolo destro. Alzare l'angolino come faccio io. Ripiegare verso l'alto in modo che la punta sia allineata con il lato superiore. Questo è il risultato che si deve ottenere. Stessa operazione dalla parte sinistra. Analogamente alla parte destra, anche qui la punta si deve ripiegare in modo che sia allineata con il lato esterno. Questo è il risultato. Ripiegare lungo la diagonale in modo da formare la figura come in foto. Ripiegare verso l'estero la parte centrale. Dobbiamo creare una serie di strati, uno sopra l'altro, a zig zag. Prima abbiamo piegato verso l'estero, adesso verso l'interno. Nuovamente verrso l'interno. Nuovamente verso l'esterno. Questo è il risultato che si deve ottenere. La punta inferiore deve essere ripiegata verso l'interno e posizionata a sinistra della figura. Appiattire bene. Ripiegare verso l'interno il lato inferiore. Si ottiene una figura come in foto. Rigirare la figura. Dalla parte retro appare come in figura. Ripiegare il lato verso l'interno. Questo è il risultato che si ottiene. Rigirare la figura. Ripiegare l'angolo inferiore verso l'alto. La misura della profondità della piega è data dalla piega che incontra il lato esterno. Riaprire. Ripiegare ulteriormente la parte piegata verso la linea orizzontale ventrale. In questa foto si vede meglio il tipo di piega da svolgere. Riaprire. [c] Si ottengono le pieghe come in figura. Aprire dall'interno. Aprire in modo da formare un triangolo con la punta rivolta verso il basso. La misura della larghezza del triangolo si ottiene dalle pieghe create nel punto [c] Appiattire. Ripiegare la parte superiore del triangolo ottenuto verso il basso, seguendo le due pieghe incrociate interne. Richiudere. Da questa foto si vede bene il risultato che si deve ottenere. Appiattire. Dalla parte superiore prendere il piccolo vertice che fuoriesce. Tirare fuori il triangolo interno. Rigiare la figura. Adesso dobbiamo piegare le stesse mosse anche dall'altra parte. Iniziamo prendendo la punta inferiore e ripiegandola verso l'alto. Per la misura della profondità della piega deve essere preso in considerazione il punto di intersezione della diagonale con il lato inferiore. Riaprire.
Se sei arrivato fino a questo punto sei forte !... Non ti arrendere ...
Origami Pegaso (alato naturalmente): Guarda anche questo origami mini, micro ...Origami nella sezione divertimento:Leggi i racconti di Gatto999 Guarda le sue filastrocche Visita la sezione di Mio Fratello Continua il giro nella sezione divertimento Vivi alcune delle nostre avventure
|
< Prec. | Pros. > |
---|