

Paestum |
di Gatto NineNineNine | |
Paestum ... meravigliosa gita a passeggio per questa antica ed incantata città dalle nobili origini greche, un tuffo nel passato ed un'emozione da vivere ...
Paestum
Paestum by night ... Per prima cosa voglio assicurarti che una gita a Paestum è obbligatoria, ameno una volta nella vita. Un luogo storico, ma ancor più magico e particolare. Consiglio assolutamente una visita verso le ore serali, magari in estate, quando la temperatura permette di passeggiare ammirando il tramonto e, subito dopo, le stelle attraverso questi antichi tempi.
=^.^= Naturalmente Paestum è meraviglioso anche alla luce del sole, ma, andiamo in ordine. E' meglio se ti racconto questa nostra gita iniziando da una doverosa visita al museo. =^.^= Il Museo di Paestum conserva reperti rinvenuti nell'area circostante ed anche antiche tombe, antiche famosissime tombe. Proprio come la Tomba del Tuffatore - The Tomb of the Diver - La tombe du Plongeur - La Tumba del Nadador. Dentro al Museo di Paestum ci sono dipinti ritrovati all'interno delle abitazioni e sono veramente ben conservati e hanno un fascino tutto particolare. Da notare che all'interno del museo sono presenti alche tutti i bassorilievi che adornavano i templi, naturalmente sono stati messi al sicuro dentro al museo in modo che non andassero persi o distrutti. Ognuno di questi pezzi ci racconta un'antica storia; antiche leggende che hanno sfidato il tempo per giungere fino a noi. Come la storia di Eraclea che uccide il gigante Alcione. In basso ho trascritto alcune delle leggende che venivano illustrate dentro al museo, se ti interessano continua a leggere questa mia pagina. =^.^= Passeggiare fra questi templi è magico, sembra ancora di poter sentire antiche voci lontane, ragazzini che giocano e ridono, il brusio dei fantasmi che ancora solcano queste strade ... Come puoi vedere i resti sono proprio ben conservati, si vede ancora tutta la seconda fila di colonne che sostenevano un immensa copertura. Vagando per Paestum ho trovato questo pavimento, ancora perfettamente conservato. E' un eccelso lavoro di mosaico. E, per come son fatti i miei meccanismi mentali, mi domando chi possa aver mai camminato in questa stanza. Immagino mille piccole scenette familiari ... mi sembra quasi di poter vedere una mamma che rincorre un ragazzino che ha appena combinato una marachella ... =^.^= Ti lascio alcune foto scattate, vorrei fartele vedere tutte, ma sono veramente troppe. Paestum Paestum Paestum Paestum Paestum al tramonto. La luce del sole attraverso le colonne. Paestum verso il tramonto ... Paestum by night ... la notte questo luogo è, se possibile, ancor più magico. Paestum by night by Gatto999 Paestum by night Paestum by night Paestum by night - Templi di Paestum illuminati di notte ![]() Come promesso, trascrivo qui alcune delle leggende illustrate nel Museo di Paestum: ![]() La morte di Patroclo - Patroclo, l’eroe amato da Achille, aggrappato al margine della corazza di cui lo ha privato l’intervento divino di Apollo, viene inchiodato a terra da Ettore. Questi lo colpisce a morte trafiggendolo alla schiena con la lancia ![]() Il Ratto delle Leucippidi - Le figlie di Leucippo, sacerdotesse di Artemide, vengono inseguite da Castore e Polluce, i Dioscuri. Un’ipotesi alternativa interpreta i soggetti raffigurati come il rapimento di Elena e Persefone da parte di Teseo e Piritoo. E’ stato anche proposto di far precedere queste immagini dalla metopa 10 del lato nord con Apollo saettante. In questo caso la scena raffigurerebbe Apollo che uccide i figli di Niobe, la Regina che si rese colpevole di superbia perché osò paragonarsi a Leo, madre di Apollo e di Artemide. ![]() L’agguato a Troilo - Achille, nascosto dietro una palma, tende l’agguato mortale a Troilo, il più giovane dei figli di Priamo, solito portare ad abbeverare i cavalli ad una fonte. ![]() Eracle e Nesso - La metopa conserva il rilievo di due figure (un uomo ed un centauro) impegnate in un corpo a corpo. Il soggetto è stato interpretato la lotta di Eracle con il centauro Nesso, che ha osato insidiare Deianira, moglie dell’eroe, durante l’attraversamento di un fiume. Alcune letture propongono di accostare a questa altre due lastre posizionate sul lato nord, quelle con Eracle e Deianira e con il centauro Eurizio, che raffigurano il tema della lotta tra l’eroe e i centauri. ![]() Il cinghiale di Erimanto - In questa metopa è raffigurata una delle dodici fatiche ordinate ad Ercole dal Re Euristeo, la cattura del cinghiale di Erimanto. L’eroe consegna le spoglie dell’animale al sovrano che, terrorizzato, si rifugia in un grosso ghithos. ![]() Centauromachia al Pholoe - Sulle sei metope del lato est è narrato lo scontro tra Eracle e i Centauri presso l’antro del monte Pholoe. La prima lastra di sinistra ci presenta Pholos, capo della città dei centauri, che accoglie e offre ospitalità ad Eracle; l’eroe è stato identificato nella metopa successiva nelle vesti di arciere, nel tentativo di respingere l’attacco dei Centauri. Per la metopa con Pholos è stata proposta una diversa ipotesi interpretativa, che vorrebbe riconoscere nel Centauro la figura di Chirone, maestro giovane di Achille. ![]() Eracle e Anteo - Nel corso del viaggio che lo porterà in Libia per compiere una delle dodici fatiche, la cattura dei buoi di Gerione, Eracle incontra il gigante Anteo e lotta con lui. ![]() Eracle e i Cercopi - Eracle, dopo aver catturato i briganti Cercopi, ladri, ingannatori e bugiardi, li trasporta, come un trofeo di caccia, legati a testa in giù ad una pertica. ![]() Eracle e Eurizio - Eracle sottrae Deianira, sua promessa sposa, alle insidie del centauro Eurizio che tentava di farle violenza. ![]() Contesa del tripode delfico - In seguito al rifiuto della sacerdotessa di concedergli il responso dell’oracolo di Delfi, Eracle, in preda alla follia suscitata in lui dalla dea Hera, tenta di sottrarre ad Apollo il tripode sacro del santuario. ![]() Eracle e il leone di Nemea - In questa metopa è raffigurata una delle dodici fatiche compiute dall’eroe, la lotta corpo a corpo, di Eracle contro il leone che terrorizzava le valli di Nemea ![]() Il ringiovanimento di Pelia - Medea, dopo aver convinto le figlie di Pelia, Re di Lolco ad uccidere il padre nel tentativo di ringiovanirlo, cuoce il Re in un calderone; nella lastra seguente le due fanciulle, scoperto l’inganno, fuggono inorridite. ![]() L’uccisione di Egisto - La nutrice Laodamia trattiene Clitennestra che, armata di bipenne, è pronta ad uccidere il figlio Oreste; nella lastra successiva Oreste sta per sferrare il colpo mortale all’amante della madre Egisto, che tenta di mettersi in salvo nel palazzo. ![]() Eracle in difesa di Hera attaccata dai Sileni - Nella prima lastra del lato occidentale, Eracle, nell’atto di sguainare la spada accorre in difesa della Dea Hera, insidiata dai Sileni, esseri selvaggi, mezzo uomini e mezzo cavalli, rappresentanti in corsa nelle due metope successive. Scusa se alcune di queste foto all'interno del museo sono un po' sfocate. =^.^= Sorry
Ti è piaciuta questa pagina ?... Vuoi vedere anche altre cose ?...fai un giro nel nostro BLOGoppure nelle sezioni: |
< Prec. | Pros. > |
---|