

Isole Borromee |
di Gatto NineNineNine | |
Quest'anno ci siamo avventurati nel Lago Maggiore e siamo partiti all'esplorazione delle Isole Borromee ...
Lago Maggiore Isole Borromee
Quest'anno ci siamo avventurati nel grande nord, alla scoperta del Lago Maggiore. Siamo salpati dal lido di Pallanza alla volta dell'Arcipelago Borromeo, solcando acque quiete e giungendo in terre esotiche ... Il nostro sbarco all'Isola Bella (in onore di Isabella) ci affascina sin dai primi istanti. I cannoni dell'imponente Villa ci fanno pensare che all'epoca dei Borromei gli ospiti non fossero particolarmente graditi. Il palazzo è imponente, luminoso ed al suo interno echeggiano ancora echi di vecchi fasti. Dietro a qualche angolo un fantasma ci osserva; osserva i turisti in visita. Cosa penserà di noi ?...
In una stanza osserviamo una libreria degna di un'ottima biblioteca. Agli angoli fanno bella mostra di loro due antichi mappamondi. Li osserviamo da vicino, non sono come i mappamondi moderni; le coste sono disegnate a mano, grossolane ma precise. Ci sono indicazioni sul mondo conosciuto e quello ancora inesplorato ... ci solletica la fantasia e ci incuriosisce. Riflettiamo un attimo, sono due mappamondi sferici ... Osserviamo da vicino la libreria ... uno dei volumi recita lungo la costola: "Vita Pontificia" ... interessante ... peccato che non possiamo sfogliarli ... si sciuperebbero !... Ci sono alcune stanze allestite con i burattini del teatrino. Il Teatro delle Marionette dei Borromei è famoso in tutto il mondo e noi restiamo a bocca aperta di fronte alla perfezione di queste piccole marionette miniaturizzate. Ci immaginiamo le serate che devono aver animato, le storie che devono aver narrato. Ci immaginiamo i sorrisi dei bambini che hanno partecipato agli antichi e solenni spettacoli; lo stupore dei grandi, i bisbigli della sala ... gli applausi !... In varie teche sono ricostruite antiche scenografie. In un angolo, in alto, notiamo una balena e dentro alla pancia un principe ... che Collodi abbia preso qualche spunto dalle storie del Teatro delle Marionette dei Borromei ?... La nostra visita continua dentro delle sale a forma di grotta marina ... affascinanti !... Ancora più affascinanti sono i giardini esterni !... Non solamente ci affascina l'architettura e la botanica ... anche la fauna !... Alla ricerca di un pò di tranquillità passeggiano, indifferenti, dei bellissimi pavoni bianchi. Regali nel portamento, ci osservano come indifferenti. Mi avvicino ... non dovrei farlo ... ma la tentazione è troppo forte !... =^.^= In fin dei conti sono un Gatto !... Il pavone non muove neppure una piuma !... Sembra abituato alla presenza dei turisti e neppure infastidito, solo indifferente. Passeggiamo nel giardino più o meno come hanno fatto in passato i membri della famiglia Borremea, ci guardiamo attorno, assaporiamo i profumi e la brezza del lago che ci circonda. Antiche statue osservano l'orizzonte. I loro profili evocano epiche avventure. Noi continuiamo la nostra passeggiata, la giornata è stupenda ed il contrasto fra i fiori colorati, il verde del parco ed il blu del cielo ci rilassa. L'intera Isola Bella sembra essere un veliero ancorato nel Lago Maggiore, scintillante, vestito a festa, con i suoi armigeri schierati ed armati che osservano attorno. A Prua una siepe sapientemente lavorata sembra un ricamo in raso verde su sfondo blu. Una piccola sosta rinfrancante. Un pavone bianco ci osserva da sopra un muretto ... si rigira e se ne va ... sale tra i rami di un secolare albero, ci osserva. Io vengo rapita da un riccio verde di una siepe ricamata. Le statue si fanno beffe di me ... magari anche il fantasma ride guardandomi mentre osservo quella meraviglia di parco a bocca aperta !... Peccato la visita è terminata ... ma le avventure non finiscono certamente qui. In un angolo di una bancarella vedo una maschera a forma di Gatto ... mi piace !... Peccato, troppo costosa, mi limito ad una fotografia !... Riprendiamo il traghetto e nel tragitto incontriamo un'isola minuscola; sembra quella di Robinson Crusoe. Ci piacerebbe farci una breve sosta ma non è previsto !... Una piccola curiosità ... ci siamo avvicinati al timone di comando del traghetto e ... mistero ... questo traghetto è guidato da un Pilota Fantasma !... Brrrrrr .... Che sia lo stesso Fantasma che ci sta accompagnando in tutta la nostra avventura ?... Lo salutiamo e ... compostamente ... ci mettiamo seduti ... fiduciosi !.... Prossima tappa l'Isola dei Pescatori ... appena sbarcati incontriamo subito delle reti da pesca ben sistemate ed appese ad un albero. Siamo veramente all'Isola dei Pescatori !... Ci guardiamo attorno, l'Isola sembra avere, stranamente, la forma di un enorme pesce ... una piazza alberata sembra proprio la testa di un'enorme balena ... che sia quella che ha mangiato il Principe del Teatrino delle Marionette ?... In un angolo incontriamo un affabile Gatto Pirata !... Il famigerato Gatto Pirata dell'Isola dei Pescatori. Si fa accarezzare ronfando compiaciuto. L'Isola dei Pescatori è proprio affascinante e la nostra breve visita merita un cenno storico da parte mia nel mio Diario Personale di Viaggio. In lontananza l'ultima delle Isole Borromee, o la prima, se preferite: l'Isola Madre ... Il molo di attracco del traghetto è bellissimo, sembra di essere arrivati dentro un quadro fiorito. Un viale costeggia l'Isola e ci conduce verso il parco botanico. Lungo il tragitto incrociamo una specie di fagiano o di pavone ... non sappiamo a quale razza appartenga il volatile, sappiamo solamente che ci osserva tanto curioso quanto noi, ci avviciniamo. E' un esemplare bellissimo e molto colorato. Il parco è ombreggiato, silenzioso e particolarmente piacevole da scoprire. Ci sono mille piccoli angoli da esplorare. Una quercia secolare ci ostacola il percorso, la aggiriamo ... faccio cucù da dietro un albero e mio Fratello mi insegue, vediamo qualcosa che si muove furtivo nella vegetazione, un pavone bianco si allontana, lentamente dai noi perché con le nostre risa lo abbiamo disturbato. Entriamo nella villa dell'Isola Madre, anche qui sono esposte delle bellissime miniature di Marionette che in passato hanno animato storie fantasiose ed hanno regalato grandissime emozioni ad quell'antico pubblico. Mi incanto ad osservare i particolari delle Marionette, sono molto curate e fantasiose. Dentro una teca sono esposti degli strani strumenti ... mio padre mi dice che si tratta di zolfo e molto probabilmente quegli strumenti servivano per fare gli effetti speciali, ovvero incendiavano lo zolfo il quale bruciava creando una luce intensa e subito seguita da un denso fumo dall'odore acre. La sensazione provata dagli spettatori deve essere stata molto intensa e ... inaspettata !... Vedo dentro un banco i manoscritti delle avventure rappresentate nel Teatrino delle Marionette dei Borromei !... Recitano: "La Fata Morgana" ... deve essere una storia bellissima !... Poi ancora "Battello a Vapore" ... che abbia ispirato il titolo della famosa casa editrice ?... Ci sono molti manoscritti che narrano le avventure di Arlecchino ... affascinante !... Le teche continuano e ci mostrano altre Marionette. La nostra curiosità aumenta e continuiamo ad immaginarci quelle sere in cui venivano messi in scena gli spettacoli, la famiglia Borromea in attesa di assistere alla grande serata, gli ospiti, gli avventori ... i preparativi ... i bambini che ciangottano ridendo e gli adulti che cercano di mantenere un sobrio contegno ... Usciamo dalla villa ancora pensando alle avventure di Arlecchino e della Fata Morgana .... due leoni di pietra di osservano alla fine della doppia scalinata ... ringhiano ma non mordono ... Alla fine della doppia scalinata un meraviglioso laghetto in pietra colmo di ninfee .. Fratellino ha visto anche due rane e vorrebbe entrarci per catturale !... Meglio di no !... Le ninfee sono meravigliose e brillano alla luce del sole.
Non possiamo fare a meno di scattare alcune foto. Attorno a noi il Lago Maggiore se ne sta quieto e luccica. I viali sono pieni di fiori colorati e noi ne approfittiamo per ritrarci in loro compagnia. Ci sono dei Fiori di Loto altissimi ed un'imbarcazione rumoreggia passando vicino alla costa dell'isola,la immortaliamo in una foto pensando a colui che guida, ed a chissà quale motivo lo abbia spinto a fare tanto rumore nel passare ... Una signora passeggia lungo il viale, riparandosi sotto il suo ombrellino ... dopo un attimo non la vediamo più, scomparsa. Controlliamo la foto che le abbiamo fatto, eppure era reale, magari un pò sfocata ma reale. Che sia stata un fantasma ?... Un altro pavone (o forse un Fagiano .. non ne siamo sicuri) ci osserva, sembra non essere proprio interessato alla nostra presenza. Peccato ... anche questa avventura è finita ... usciamo dalla villa ... e passeggiamo un pò in attesa che il traghetto ci riporti verso la terra ferma. Questa sera il tramonto sul Lago Maggiore è particolarmente caldo e rilassante. Ci accoccoliamo su di una panchina lungo la passeggiata lungolago a Pallanza, scattiamo questa foto e ci rilassiamo, sorridenti, stanchi e soddisfatti per la bellissima giornata che abbiamo appena trascorso.
Vuoi vedere le foto della nostra vacanza nel Lago Maggiore ?... Clicca qui .
e vuoi vedere la visita alla Miniera d'Oro nel Monte Rosa ?.. Clicca qui .
Ti abbiamo coinvoltocon questa nostra avventura ?... Vuoi vedere anche: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La Torre di Pisa Venezia Roma Non ti fermare alle Avventure ... Leggi anche altri tra i miei racconti Guarda le mie filastrocche Visita la sezione di Mio Fratello Fai un giro nella sezione divertimento Vivi altre delle nostre avventure |
< Prec. | Pros. > |
---|