

Origami Pegaso 2-4 |
di Dad | |
Seconda parte delle istruzioni per piegare un origami Pegaso (alato naturalmente) ...
ORIGAMI PEGASO (naturalmente alato) PARTE 2 su 4
Dove eravamo rimasti ?... Ecco ... eravamo rimasti a questa piega ... [d] Ora devi ripiegare ulteriormente posizionando la piega appena creata verso la linea orizzontale centrale. Riaprire. Aprire la figura dall'interno e ripiegare verso il basso in modo da ottenere un triangolo con la punta rivolta verso il basso. La misura e la profondità della piega e quindi del tringolo che si deve ottenere sono delineate dalle pieghe che abbiamo fatto nel punto [d] Appiattire. Aprire dall'interno in modo da raddoppiare il bordo inferiore, come in foto. Da questa foto si vede meglio la piega dasvolgere. Appiattire. Prendere il lembo interno che fuoriesce dal centro. Tirare il lembo verso l'alto ed appiattire. Rigirare la parte della punta verso il basso. Appiattire. Portare verso il basso anche la parte successiva. Appiattire. Girare la figura per prendere in esame la parte posteriore. Ripiegare la parte triangolare in alto verso il basso. Appiattire. Ripiegare ultima parte triangolare verso il basso ed aprire la figura, come faccio io in foto. Ho svolto le ultime operaizoni una per volta, in modo da consolidare le pieghe. Appiattire. Aprire la parte centrale alzandola. Deve essere aperta in modo che le pieghe laterali si stendano per tutta la loro lunghezza. Questo è il risultato. Questa è difficile da spiegare con le parole ... devi ripiegare l'angolo superiore interno verso la linea di divisione ... si fa prima a guardarlo nella foto !... Analoga piega dall'altra parte. Riaprire. Analoghe pieghe nella parte inferiore destra e nella parte inferiore sinistra. Richiudere la parte centrale assicurandosi che vengano posizionati verso l'interno i triangoli formati dalle pieghe appena create. Appiattire. Ho rigirato la figuracon la punta rivolta verso destra. Prendere l'angolo inferiore e rigirare verso l'alto, la misura della piega è data dalla tenzione della carta al di sotto. Appiattire. Aprire dall'interno. Dispiegare la parte interna. Il lembo interno deve essere portato fuori. [e] Appiattire. Il risultato deve essere come quello mostrato in foto. Ripiegare verso il basso. Appiattire. La forma risultante deve essere come quella della foto. Ripiegare la parte inferiore verso l'alto. Dispiegare. Ripiegare nuovamente facendo in modo che la parte a sinistra venga sistemata al di sotto. Dq questa foto si vede leggermente meglio. Adesso ripiegare l'ala inferiore (la chiamo ala perché effettivamente alla fine sarà l'ala del Pegaso) e ripiegarla verso l'alto. Appiattire. Ripiegare il lembo al di sotto dell'ala e portarlo al pari della linea centrale orizzontale. Dispiegare. Aprire dall'interno la parte delimitata dalla piega appena fatta. Ripiegare questa parte verso l'interno. Basta sospingerla e vedrai che è facile. ![]() Appiattire. Riportare in basso l'ala. Riabbassare la parte piegata nel punto [e] Appiattire. Rigirare la figura con la punta rivolta verso sinistra. Voilà !... Aprire la parte inferiore. Appiattire. Aprire dall'interno. Dispiegare la carta che si trova ripiegata all'interno. Una volta dispiegato ed appiattito deve avere lo stesso aspetto della figura in foto. [g] Ripiegare verso l'alto. ( come nel punto [e]) Appiattire. Ripiegare la punta inferiore verso l'alto. Dispiegare. Ripiegare nuovamente verso l'alto facendo in modo che la piega vengo rivolta verso l'interno. Appiattire. Ripiegare l'ala verso l'alto. (La chiamo ala perché alla fine delle piegature questo pezzetto di carta diventerà la seconda ala del Pegaso) Appiattire. Ripiegare la punta inferiore verso l'alto. Dispiegare. Spingere la parte appena piegata verso l'interno. Appiattire. Riportare l'ala verso il basso. Riportare in basso il lembo piegato nel punto [g]. Appiattire. [x] Adesso si passa alla parte anteriore dell'origami; piegare in avanti la parte che indico con il mio dito, la piega deve essere fatta lungo la linea centrale che unisce le punte più esterne. Rimettere al suo posto. [x1] Aprire dall'interno la parte che indico nella foto, [x2] analoga mossa dall'altra parte. Ripiegare lungo la linea creata nel punto [x], assicurandosi che le pieghe dei punti [x1] e [x2] siano rivolte verso l'esterno. Appiattire. Aprendo come faccio io in foto, si trova un piccolo triangolino di carta che deve essere dispiegato verso l'esterno. Questo è il risultato che si deve ottenere. Adesso ripiegare la punta esterna, proprio come faccio io. Dispiegare. Adesso ripiegare verso l'interno. Sinceramente non mi è venuto molto bene, spero di fare meglio con l'altra parte :) Come promesso ... stessa piega dall'altra parte. Ecco il risultato. Adesso ripiegare la punta centrale verso l'interno, proprio come in foto. Appiattire. Il triangolo superiore non mi è venuto bene, ach !!! Prendere il triangolo posteriore e portarlo verso la punta anteriore. Questa parte diventerà poi una delle due ali del Pegaso. Deve essere portata esattamente al pari della punta anteriore, proprio come in foto. Analogamente per l'altra ala del Pegaso. Appiattire. Questo è il risultato. Adesso ripiegare in due l'origami, proprio lungo la linea mediana. Appiattire. Rigirare. Ripiegare il triangolo superiore della parte sinistra verso l'alto, all'altezza della linea mediana dell'origami. Difficile da scrivere ma dalla figura è facile da capire. Analoga piega dalla parte retro. Appiattire. Dispiegare. Aprire dall'interno. Ripiegare verso l'interno. Appiattire. Questo è il risultato. Rigiriamo la figura .... dobbiamo effettuare le stesse piegature dall'altra parte.
Origami Pegaso (alato naturalmente): Guarda anche questo origami mini, micro ... |
< Prec. | Pros. > |
---|